Malnate, Elezioni Amministrative 2011

PARI OPPORTUNITA'

9  

Di cosa stiamo parlando

È di primaria importanza promuovere, nei limiti delle nostre possibilità, l’uguaglianza di opportunità per tutti i cittadini e soprattutto per le donne.
Noi crediamo che la differenza di genere sia un valore ed un arricchimento per tutti e ,anche per questo, riteniamo doveroso che la donna abbia un ruolo ed una presenza nuova e viva radicalmente diversa da quella che emerge dal contesto politico e culturale che stiamo vivendo.

Cosa intendiamo fare

La nostra proposta è articolata sui seguenti tre punti:

  • promuovere attività, momenti e spazi di informazione, educazione e formazione per permettere una reale presa di coscienza delle potenzialità inespresse delle donne;
  • istituire una delega alle Pari Opportunità che rappresenti una precisa dichiarazione di intenti volta a perseguire la promozione della donna;
  • garantire la nostra vicinanza alle donne che si trovano di fronte alla scelta fra la “professione” di madre e quella di lavoratrice;

Come intendiamo muoverci

Informazione, educazione e formazione:

  • Svilupperemo iniziative volte a favorire la parità uomo-donna e alla valorizzazione della differenza di genere.
  • Valorizzeremo il lavoro svolto dal Tavolo delle Donne.
  • Promuoveremo la progettazione, realizzazione ed esposizione di opere della cultura e dell’arte che, oltre a manifestare un riconoscimento della differenza di genere, aprano la strada al riconoscimento di altre espressioni di diversità: culturali, di lingua, di etnia e di religione.

Delega alle Pari Opportunità

  • Istituire una delega esplicita alle Pari Opportunità perché rappresenta una precisa dichiarazione di intenti volta a perseguire la promozione del ruolo delle donne nella nostra società.
  • Vogliamo istituire il Comitato Pari Opportunità, che rimanga in carica per la durata del mandato amministrativo. Il Comitato servirà per promuovere la realizzazione di iniziative, ricerche, corsi di formazione ed incontri finalizzati alla comunicazione e alla diffusione dei temi connessi con le Pari Opportunità.

Vicinanza alle donne

  • Ci proponiamo di realizzare il progetto “Conciliazione tempi”, un’idea che nasce dalla presa di coscienza della grande difficoltà che esiste nel “conciliare” i tempi della vita familiare con quelli della attività lavorativa. È un tema che non interessa unicamente le donne ma piuttosto una questione che coinvolge la società nel suo complesso. Realizzeremo questo progetto attraverso un articolato sistema di interventi. Per esempio, coordineremo gli orari di apertura degli uffici pubblici, al fine di armonizzare gli orari dei servizi alle esigenze complessive e generali degli utenti. Inoltre ,sul sito del Comune, attiveremo una serie di servizi internet per poter ottenere direttamente alcuni certificati
 
.
  Città a prova di bambino Trasparenza Culture Servizi alla persona Sicurezza Giovani Lavoro
Servizi educativi Pari opportunità Attenzione alle frazioni Bioidee, acqua ed energia Mobilità
Manutenzioni e lavori pubblici Famiglia Piano di Governo del Territorio Commercio, artigiani e piccole imprese Sport
 

I contenuti del servizio offerto da malnate.org (testi, foto, grafica, materiali audio e video, logotipi, immagini, link, ecc.) sono consegnati esclusivamente dagli utenti sotto la loro piena ed esclusiva responsabilità e spesa, in formato elettronico. La pubblicazione dei testi, foto, grafica, materiali audio e video, logotipi, immagini, link, ecc., non comporta l'approvazione e avallo da parte della redazione di www.malnate.org, che non assume alcuna responsabilità a riguardo. I volontari addetti al servizio, potranno però omettere documenti che, a loro semplice giudizio, risultino di palese offesa a persone o alla comunità. I volontari di malnate.org non sono responsabili della veridicità, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto di tali contenuti, né rispondono della loro eventuale contrarietà a l'ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale.